Un week-end in Alto Adige esplorando con i nostri bastoncini da Nordic Walking il canyon del Bletterbach, situato tra Bolzano e la Val di Fiemme. Si tratta di un luogo straordinario, che offre panorami unici e racconta la storia delle Dolomiti.
Spesso chiamato il “Grand Canyon d’Italia”, questo sito sorprende i visitatori fin dal primo momento, con la sua profonda spaccatura che ha conservato intatte le stratificazioni delle rocce, nonostante l’erosione abbia trasportato 10 miliardi di tonnellate di materiale roccioso verso valle.
La formazione del canyon è il risultato dell’azione dell’acqua, il fiume Bletterbach appunto, che ha scavato l’intaglio creando una serie di cascate. Questo processo continua ancora oggi, mantenendo vivo il paesaggio e offrendo una visione unica delle forze geologiche che hanno plasmato la regione nel corso dei millenni.
Una visita al canyon è un’opportunità straordinaria per immergersi nella bellezza naturale e nella storia geologica delle Dolomiti, godendo di panorami mozzafiato e di una connessione diretta con le forze che hanno modellato questo ambiente unico.
PROGRAMMA
Sabato 1 giugno
Partenza da Treviso alle ore 7:15 da via Cisole Treviso (parcheggio campo Rugby)
In poco più di due ore arriviamo al Centro visitatori del Geoparc Bletterbach di Aldino. Lì verremo accolti dalla nostra guida che ci accompagnerà in una visita guidata con un itinerario di 4,5 km, dislivello 250 metri, e della durata di 3h30, che ci permetterà di scoprire tutti i segreti di questo straordinario Canyon italiano, in un viaggio che attraversa 280 milioni di anni di storia.
Pranzo al sacco all’interno del parco.
Nel pomeriggio visiteremo il caratteristico borgo di Aldino e percorreremo l’antica via dei mulini, un piacevole itinerario nel bosco lungo il Rio Thal.
Trasferimento al Bio Hotel – Residence Kaufmann di Ora dove pernotteremo.
Cena in locale esterno.
Domenica 2 giugno
Colazione alle ore 8:30
Dall’albergo, camminata a passo di Nordic Walking verso Castelfeder, un colle di porfido ubicato in posizione strategica sopra la città di Ora. Castelfeder, una cupola spaziosa a struttura multipla, ha ospitato, nel corso dei secoli, un insediamento preistorico, romano e dell’Alto Medioevo. E’ un vero luogo d’energia e, soprattutto in primavera, una popolare meta per piacevoli gite. Percorso di circa 8 km con un dislivello di 200 m.
Nel pomeriggio prima del rientro a Treviso ci sposteremo con il treno a Bolzano per una breve vista alla città.
QUOTE
Costo € 153 doppia/178 singola comprensivo di:
- Alloggio** con prima colazione
- Guida ambientale ed ingresso al Geoparc Bletterbach
- Istruttore accompagnatore ed organizzazione ASD Strada Facendo
- Spostamento in treno a Bolzano
Sono esclusi:
- Cena del sabato sera
- Pranzo facoltativo di domenica prima del ritorno
- Spese di viaggio e spostamenti in loco con uso di mezzi propri.
**Sono disponibili:
n°6 camere doppie con letti separati
n°5 camere doppie con letto matrimoniale
Possibilità e auspicio di condivisione auto (previo accordo con i soci disponibili); il costo indicativo da Treviso ad Aldino e spostamenti vari è di circa €76 (380 km circa a 0,20 €/km), esclusa autostrada da calcolare a consuntivo.
ISCRIZIONE ENTRO IL 25 MARZO
Comunicare la propria iscrizione a info@nordicwalkingtreviso.net e confermare tramite il versamento dell’acconto.
L’iscrizione si intende confermata tramite:
- versamento della quota di acconto pari a €35 a Strada Facendo tramite bonifico o presso la segreteria in via T. Salsa 2/A (palestra Strada Facendo Indoor) entro il 25 marzo. (Saldo in loco: €45)
A.S.D. Strada Facendo
IBAN IT13Y0503462180000000003509
BPM (filiale di Villorba – TV) - versamento di € 73 caparra per la camera doppia, € 98 per la camera singola da versare tramite bonifico direttamente al Bio Hotel – Residence Kaufmann (verrà comunicato l’IBAN agli iscritti)
Prenotazioni e informazioni: Chiara 328 5773931 oppure info@nordicwalkingtreviso.net