Avete voglia di una camminata facile ma sorprendente, immersi nel verde e a due passi da casa? Allora preparare i bastoncini: vi portiamo tra i boschi e le colline di Bassano del Grappa per un’escursione ad anello che unisce la bellezza del paesaggio alla magia della storia e della geologia. Destinazione? L’Eremo di San Bovo e la cascata del Silan in Valrovina, per un’esperienza da vivere a passo di Nordic Walking.
Punto di partenza il parcheggio di Sant’Eusebio, piccolo borgo alle porte di Bassano del Grappa. Da qui seguiamo per un tratto il corso impetuoso del fiume Brenta, poi risaliamo verso il belvedere di Privà, dove ci attende una vista spettacolare sulla valle.
Il percorso prosegue tra dolci saliscendi immersi nella natura fino alla cascata del Silan, un piccolo angolo di paradiso nascosto tra le rocce, e da lì, con una piacevole salita, raggiungiamo l’Eremo di San Bovo, luogo ricco di fascino e storia.
Queste colline nascondono molto più di quel che sembra: antichi sentieri, contrade rurali ancora vive e una storia che risale ai tempi della Reggenza dei Sette Comuni. La zona di Valrovina, il cui nome deriva dai termini “Var” (ruscello) e “Ruo” (scorrere), fu un importante crocevia tra la pianura e l’Altopiano dei Sette Comuni. Alcune contrade alte conservano ancora i vecchi terrazzamenti agricoli e l’atmosfera di un tempo.
L’eremo di San Bovo, incastonato tra la valle del Brenta e la contrada di Sarson, è noto fin dall’Ottocento come il “paradiso dei geologi”: qui si trovano fossili marini in abbondanza, testimoni di un passato in cui questa zona era una scogliera corallina dell’Eocene. Il versante sud, invece, ci racconta di un’antica colata lavica.
L’itinerario si chiude ad anello, riportandoci al punto di partenza, con il cuore pieno di natura e meraviglia.
Per godere a pieno la giornata alle cascate del Silan faremo sosta panino, munirsi di pranzo al sacco.
PROGRAMMA
Ritrovo a Treviso: ore 7.50 Parcheggio Stadio Rugby, strada Cisole, Treviso
Ritrovo in loco: ore 9.15 parcheggio di via Caduti di Cefalonia, Sant’Eusebio di Bassano
Lunghezza: 12 km
Durata: 3 ore e mezza senza soste
Dislivello: 340
Difficoltà: medio-facile
Note: abbigliamento a cipolla, k-way se il tempo è incerto, scarpe con buon grip (scarponcini per chi li possiede); acqua e spuntino di frutta. Il percorso proposto potrebbe subire variazioni in termine di percorrenza (lunghezza, altimetria) in base a valutazioni dell’ultima ora inerenti le condizioni del terreno, per garantire la sicurezza dei partecipanti.
Noleggio bastoncini (solo per chi conosce già la tecnica del Nordic Walking): € 2
Istruttore: Chiara (cell 328 5773931)
CONDIVISIONE AUTO VIVAMENTE RACCOMANDATA! In caso di condivisione del passaggio auto, abbiamo calcolato il costo per auto in € 23 (115 km a/r x 0,20€/Km) più eventuale costo Pedemontana. Chi necessita di passaggio auto deve organizzarsi autonomamente, contattando gli altri soci iscritti all’uscita (l’elenco iscritti è visibile in App palestre) per verificare le disponibilità di posti auto. Vi invitiamo a condividere il più possibile l’auto per portare un piccolo contributo alla causa dell’ambiente.
PER SOCI: ISCRIZIONE SU APP PALESTRE CON ABBONAMENTO USCITE ENTRO LE ORE 14 DI SABATO 24 MAGGIO INDICANDO IL PUNTO DI RITROVO