Questo percorso Nordic Walking ad anello è un viaggio nella storia più antica della pedemontana trevigiana, fatta di tradizioni e legami con la terra. I dolci panorami collinari e i brevi tratti boschivi sono un toccasana per immergersi nella pace e nel silenzio della natura della Valsana, che fu letto del ghiacciaio Piave in epoca quaternaria.
La forma odierna è dovuta nella discesa del ghiacciaio verso est dalla Val Lapisina e la valle ha assunto una tipica forma ad U, con fondo più pianeggiante e dolci versanti ai lati, come prodotto dall’erosione glaciale e dei suoi caratteristici depositi morenici. Le colline del Comune di Tarzo e Vittorio Veneto sono nate come morene frontali, create dall’immenso cumulo di detriti trascinati a valle dal ghiacciaio, formando al suo ritiro la Valsana, che venne occupata da un grande lago di cui sono testimonianza gli attuali laghi di Revine.
Il nostro punto di partenza è il parcheggio antistante il Camping Riva d’Oro a Santa Maria di Revine.
Una volta costeggiato il Lago ci dirigeremo verso est e toccheremo l’abitato di Nogarolo di Tarzo, dove prenderemo il Sentiero della Via dell’acqua spingendoci verso Seravalle di Vittorio Veneto. Alla frazione di Longhere percorreremo il lato destro della Valsana verso Revine facendo ritorno a Santa Maria, punto di partenza.
PROGRAMMA
Ritrovo a Treviso: ore 8 parcheggio Municipio di Villorba Piazza Umberto I
Ritrovo in loco: ore 9 parcheggio antistante il Camping Riva d’Oro a Santa Maria di Revine.
Difficoltà: facile
Lunghezza: 11 km
Dislivello positivo: 340 m
Dislivello negativo: 335 m
Durata: 3 ore e mezza
Note: abbigliamento a cipolla, k-way se il tempo è incerto; scarpe con buon grip o scarponcini, acqua e spuntino di frutta.
Possibilità di picnic lungo il lago o in zona attrezzata.
Noleggio bastoncini (solo per chi conosce già la tecnica del Nordic Walking): € 2
Activity leader: Verner (cell 348 2204876 )
In caso di condivisione del passaggio auto, abbiamo calcolato il costo per auto in € 15,00 (76 km a/r x 0,20€/Km) Chi necessita di passaggio auto deve organizzarsi autonomamente, contattando gli altri soci iscritti all’uscita (l’elenco iscritti è visibile in App palestre) per verificare le disponibilità di posti auto.
PER SOCI: ISCRIZIONE SU APP PALESTRE CON ABBONAMENTO USCITE ENTRO LE ORE 14 DI SABATO 11 MAGGIO INDICANDO IL PUNTO DI RITROVO