Il sentiero della Buttarella rappresenta un affascinante viaggio attraverso il tempo e la storia, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nell’atmosfera delle antiche vie utilizzate dai contadini per raggiungere la pittoresca cittadina di Asolo. Questo percorso è intriso di fascino e suggestione, in quanto consente ai viandanti di vivere un’esperienza che evoca i tempi passati e l’essenza autentica della vita rurale.
Immaginate di iniziare il vostro viaggio lungo il sentiero della Buttarella, seguendo un percorso che si snoda tra i suggestivi paesaggi della campagna veneta. Vi ritroverete ad attraversare rigogliosi campi coltivati, uliveti secolari e vigneti che punteggiano dolcemente il paesaggio. Il suono del vento tra le foglie e il canto degli uccelli vi accompagneranno lungo il cammino, creando un’atmosfera di serenità e tranquillità.
Mentre si procede lungo il sentiero, è possibile imbattervi in antiche masserie di campagna, testimonianze silenziose di un tempo in cui la vita ruotava attorno alla terra e alle stagioni. Le mura di pietra ricoperte di muschio e le tegole antiche delle case rurali ci trasporteranno indietro nel tempo, permettendoci di immaginare la vita quotidiana dei contadini che un tempo abitavano queste terre.
Man mano che ci si avvicina alla città di Asolo, è possibile percepire l’emozione crescere dentro di noi. Il vociare lontano sempre più chiaro e distinto, segno che si è ormai prossimi alla nostra destinazione. L’idea di poter finalmente immergerci nella vivace atmosfera della città, incontrare gente nuova e scoprire le delizie dei prodotti locali, ci riempirà di eccitazione e anticipazione.
E infine, quando giungeremo ai margini di Asolo, ci ritroverete davanti alla magnifica vista delle sue antiche mura e dei suoi tetti di tegole rossastre che si stagliano contro il cielo. Il nostro viaggio lungo il sentiero della Buttarella giungerà al termine, ma l’esperienza e le emozioni vissute lungo il cammino rimarranno con noi per sempre, arricchendo il nostro spirito e lasciandoci con indimenticabili ricordi di un tempo e di luoghi lontani.
La camminata a passo di Nordic Walking, aperta a tutti, viene proposta nel contesto del “Concorso Tecnico nazionale Nordic Walking ANWI”.
Per i soci possibilità di iscriversi su App palestre acquistando l’abbonamento dedicato.
Alla sera chi lo desidera può partecipare alla cena alla club house della Tarvisium Rugby a Treviso.
PROGRAMMA
Ritrovo a Treviso: ore 13 parcheggio via Cisole (Stadio di Monigo)
Lunghezza: 8,5 km circa
Difficoltà: facile
Dislivello: 125 m slm
Pendenza: 3%
Note: abbigliamento a cipolla, k-way se il tempo è incerto, scarpe con buon grip; acqua e spuntino di frutta.
Noleggio bastoncini (solo per chi conosce già la tecnica del Nordic Walking): € 2
Istruttore: Chiara (cell 328 5773931)
In caso di condivisione del passaggio auto, abbiamo calcolato il costo per auto in €14 (70 km a/r x 0,20€/Km). Si caldeggia condivisone auto, anche per abbattere produzione CO2. Chi necessita di passaggio auto deve organizzarsi autonomamente, contattando gli altri soci iscritti all’uscita (l’elenco iscritti è visibile in App palestre) per verificare le disponibilità di posti auto.
ISCRIZIONE SU APP PALESTRE CON ABBONAMENTO A 10€ USCITA ASOLO ENTRO LE ORE 14 DI VENERDI’ 12/04. Indica anche se desideri partecipare alla cena alla club house della Tarvisium Rugby a Treviso.
Attività per soci ASD Strada Facendo: se non lo sei ancora, contatta con anticipo la segreteria per partecipare.