Nordic Walking a Cavaso, tra Colle della Bastìa di San Giorgio. Cavaso del Tomba è un paese tutto da scoprire, con viuzze tra muretti a secco, ville antiche e povere case dall’architettura caratteristica. Poco lontano in suggestiva posizione domina elegante e monumentale il Tempio di Canova a Possagno.
Tutta la val Cavasia è bellissima, particolarmente ridente e ricca di testimonianze storiche anche molto antiche, nonostante gli sfregi di capannoni industriali e le cave delle fornaci, e restauri al patrimonio architettonico non sempre condotti in maniera accurata. Da qui per stradine forestali e sentieri che raggiungono l’antica chiesetta dell’Eremo di San Giorgio, quindi il colle dove sono ancora visibili pochi ruderi dell’importante Castel della Bastia San Giorgio.
L’escursione è facile, pur con qualche ripida rampa nel bosco sotto Le Tombe, meta finale. Molto suggestivo il terrazzo tra gli ulivi dell’eremo di San Giorgio, dal quale si può osservare tutta la val Cavasia, bellissima nonostante qualche insediamento industriale, con lo sfondo dell’inconfondibile catena dei colli Asolani.
Il percorso, che si snoda linearmente, alterna un tratto iniziale asfaltato a sentieri battuti e ben segnalati; attraverso un bellissimo viottolo-scorciatoia tra muretti a secco si sale a San Giorgio (m 375). Una volta raggiunto l’eremo salendo ulteriormente in breve si raggiunge il colmo del colle dove ci sono i miserevoli resti di quello che fu l’antichissimo e importante Castello della Bastia San Giorgio. Probabilmente edificato già in epoca romana e già sede di un piccolo villaggio fortificato fin dalla preistoria. Un po’ come per tutti i più importanti cocuzzoli collinari della pedemontana: la Rocca di Asolo, la rocca di Cornuda, il colle degli Ezzelini a San Zenone, e numerosi altri. La camminata risulta piacevole e di forte impatto visivo.
PROGRAMMA
Ritrovo: ore 8,00 parcheggio strada Cisole (Monigo)
Ritrovo in loco: ore 8.40 Caniezza “Ristorante Al ringraziamento”
Lunghezza percorso: 8 km (alcuni brevissimi tratti strada asfaltata)
Dislivello: 200 m
Durata: 3 ore
Difficoltà: medio facile (qualche tratto ripido)
Quota di partecipazione: € 5
Noleggio bastoncini (solo per chi conosce già la tecnica del Nordic Walking): € 2
Note:
Activity leader: Lauretta, Chiara (cell 3285773931)
In caso di condivisione del passaggio auto, abbiamo calcolato il costo per auto in € 11 (78 km a/r x 0,14€/Km)
PRENOTA QUI SOTTO ENTRO VENERDI’ 7 GIUGNO INDICANDO IL PUNTO DI RITROVO