Percorso molto panoramico su Pieve di Soligo, Soligo e Farra. L’escursione inizia dalla chiesetta di San Gallo, dove è possibile parcheggiare le nostre macchine. Inizieremo il nostro percorso con meta Collagu’, dove ammireremo un magnifico santuario dedicato alla Beata Vergine Addolorata, che espone molti affreschi ben mantenuti. Il nome è antichissimo e attesta insediamenti fin dall’età del bronzo. Ci dirigeremo poi verso la Strada Giulia fino ad un bivio con Cantina Villa Adorno e da qui ci immergeremo nei colori oro dei vigneti del prosecco, percorrendo un fantastico Sentiero delle Crepe, da cui si potrà vedere la sottostante Farra di Soligo. Immersi ancora tra i colli del prosecco ci dirigeremo verso la strada del ritorno, con direzione chiesetta di San Gallo.
PROGRAMMA
Ritrovo a Treviso: ore 8.00 Piazza del Municipio Carità di Villorba
Ritrovo in loco: ore 8.45 Parcheggio Chiesetta di San Gallo, via San Gallo – Soligo
Difficoltà: medio/facile se non per alcuni saliscendi collinari.
Percorso: 9,5 km circa
Dislivello: 210m
Durata: 3 ore e mezza circa
Quota di partecipazione: € 5
Noleggio bastoncini (solo per chi conosce già la tecnica del Nordic Walking) € 2
Note: scarpe con buon grip, k-way se il tempo è incerto, acqua e spuntino. Al termine, chi vuole può fermarsi nell’area pic-nic
In caso di condivisione del passaggio auto, abbiamo calcolato il costo per auto in € 8 (60km a/r x 0,14 €/km) da dividere tra i passeggeri.
Istruttore: Verner (cell 348 2204876) – cell 392 7734387
ISCRIVITI QUI SOTTO entro venerdì 16 novembre indicando il punto di ritrovo e se prenoti il pranzo, solo se previsto in un locale