La camminata nordica alle Giare di Mira, che ci vedrà immersi nella bellezza della laguna di Venezia, è un’esperienza da non perdere. Il suggestivo percorso nelle Giare ci condurrà attraverso paesaggi lagunari, tradizioni secolari e tracce della storia della Serenissima.
Sin dall’inizio del cammino, sulla sinistra, potremo ammirare le caratteristiche cavane, i tipici ricoveri per le barche dei pescatori. Proseguendo, la vista si apre sulla laguna di Venezia, con i suoi inconfondibili campanili che svettano in lontananza, in contrasto con le fabbriche di Porto Marghera e i palazzi di Mestre. Alle spalle, invece, la pianura svela uno scenario spettacolare: nelle giornate limpide, si stagliano all’orizzonte le cime del Monte Grappa, del Cansiglio, del Piancavallo, del Col Visentin e dell’altopiano di Asiago.
Il percorso, completamente pianeggiante, invita a rallentare il passo e a lasciarsi conquistare dalla ricca biodiversità della laguna, offrendo la possibilità di osservare da vicino piante e animali che popolano questo ecosistema unico.
Durante la camminata, si possono incontrare anche alcuni cippi di conterminazione lagunare della Serenissima, testimoni di un passato in cui i confini della laguna venivano rigidamente regolati dalla Repubblica di Venezia. Questi cippi in pietra d’Istria segnavano il limite oltre il quale non era consentito costruire o sottrarre terre alle acque, e chi trasgrediva tali regole andava incontro a pene severissime.
Il nostro percorso terminerà alla spiaggia delle Giare, chiamata anche la “spiaggia dei poareti”, punto finale della camminata da cui si ritorna sullo stesso percorso.
Tra natura, storia e cultura, la passeggiata alle Giare di Mira regala un’esperienza immersiva, capace di far riscoprire il legame profondo tra Venezia e la sua straordinaria laguna.
PROGRAMMA
Ritrovo a Treviso: ore 8.15 Parcheggio Interspar, Via Ippolito Pindemonte, 21, Casier TV (sul Terraglio)
Ritrovo in loco: ore 9.15 Trattoria Alla Laguna, Via Cà Nova, 3, 30034 Mira VE
Lunghezza: 8 km
Durata: 3 ore con soste
Dislivello: nessuno
Difficoltà: facile
Note: abbigliamento a cipolla, k-way se il tempo è incerto, scarpe con buon grip (scarponcini per chi li possiede); acqua e spuntino di frutta.Il percorso proposto potrebbe subire variazioni in termine di percorrenza (lunghezza, altimetria) in base a valutazioni dell’ultima ora inerenti le condizioni del terreno, per garantire la sicurezza dei partecipanti.
Noleggio bastoncini (solo per chi conosce già la tecnica del Nordic Walking): € 2
Istruttore: Chiara (cell 328 5773931)
CONDIVISIONE AUTO VIVAMENTE RACCOMANDATA! In caso di condivisione del passaggio auto, abbiamo calcolato il costo per auto in € 14,50 (72 km a/r x 0,20€/Km) Chi necessita di passaggio auto deve organizzarsi autonomamente, contattando gli altri soci iscritti all’uscita (l’elenco iscritti è visibile in App palestre) per verificare le disponibilità di posti auto. Vi invitiamo a condividere il più possibile l’auto per portare un piccolo contributo alla causa dell’ambiente.
PER SOCI: ISCRIZIONE SU APP PALESTRE CON ABBONAMENTO USCITE ENTRO LE ORE 14 DI SABATO 8 MARZO INDICANDO IL PUNTO DI RITROVO