Visitare Limone, affacciata sul Lago di Garda, vuol dire fare un passo indietro nel tempo, respirare l’atmosfera di una volta, quando i pescatori tornavano a casa dalla giornata di lavoro e i limoni inondavano l’aria nelle sere d’estate con il loro dolce profumo. Personaggi come Goethe, Lawrence e Ibsen sono rimasti affascinati da Limone per i suoi angoli suggestivi. Le vecchie case che si stringono attorno al porto, le piccole piazze, le viuzze del centro storico e le scalinate ombrose che si diramano ovunque.
Percorreremo a piedi la nuova spettacolare Ciclopedonale di Limone sul Garda, 2 km a sbalzo sull’acqua che partendo da Capo Reamol ci portano al centro della cittadina.
Da qui, finito il pranzo, riprenderemo il pullman verso Toscolano Maderno. È situato sulla sponda bresciana, quindi occidentale, del lago di Garda. Fa parte del parco regionale dell’Alto Garda Bresciano.
Seguiremo a piedi l’itinerario della valle delle cartiere per arrivare al Museo della carta e far diventare una visita culturale anche un’escursione naturalistica. Infatti la Valle delle Cartiere è considerata oggi Eco Museo, ovvero un Museo a Cielo Aperto, una passeggiata da non perdere! Alla fine della valle, attraverso una breve salita, raggiungeremo a Pulciano la Chiesa di san Michele Arcangelo,un punto panoramico sul lago, indimenticabile. Qui troveremo il pullman ad aspettarci.
PROGRAMMA
Ritrovo a Castelfranco: ore 6.45 presso Mc’Donalds
Ritrovo a Silea: ore 7.15 presso parcheggio ex Cinecity
Percorso: facile, non ad anello
Lunghezza: primo tratto a Limone km 5; secondo tratto km 6
Dislivello: 200 metri
Quota di partecipazione: €35 (comprende bus, visita museo della carta, istruttore Nordic Walking)
Noleggio bastoncini (solo per chi conosce già la tecnica del Nordic Walking): € 2
Note: l’uscita si farà con qualsiasi tempo; abbigliamento a strati e kw. Previsto solo pranzo al sacco.
Istruttore della scuola ANWI Treviso: cell. 3927734387