Per contrastare il cambiamento climatico, ri-pensiamo il nostro stile di vita camminando e pedalando di più.
Dopo il grande successo del 2018, torna il Nordic Walking “M’illumino di meno”, l’iniziativa di Caterpillar (programma di Radio due) per la sensibilizzazione al risparmio energetico, quest’anno alla sua quindicesima edizione. Con concerto finale “diversamente illuminato” a scopo di beneficenza per la ricostruzione del Parco Fluviale di Lambioi (Bl), devastato dall’alluvione del 29 ottobre 2018 (vedi sotto il programma).
Segui l’evento Facebook: ogni giorno curiosità, aggiornamenti e anticipazioni
A PIEDI
Camminata libera o con tecnica del Nordic Walking (si raccomanda l’uso dei bastoncini con gommini).
Sono previsti due itinerari: percorso 1) lungo 10 km, e percorso 2) breve di 5,5 km.
La conduzione è a cura degli istruttori, activity leader e soci dell’ASD Strada Facendo.
IN BICI
Biciclettata a cura di FIAB Treviso. Percorso di circa 15 km lungo il Sile, durata 1 ora circa, indispensabili luci, bici di qualsiasi tipo, percorso facile con qualche tratto sterrato.
ILLUMINAZIONE
Dalle ore 18 alle 19 verrà spenta l’illuminazione pubblica di Palazzo dei Trecento e Piazza dei Signori, a titolo simbolico, a cura del Settore Ambiente del comune di Treviso.
Al Parco degli Alberi Parlanti, per alcuni minuti verranno spente anche tutte le luci della cedraia e i fari esterni che la illuminano, a cura degli Alcuni.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Si richiede prenotazione per una miglior organizzazione dell’evento
In caso di pioggia, la manifestazione si terrà comunque, seguendo un percorso ridotto lungo le vie cittadine.
PATROCINI E COLLABORAZIONI
Con il patrocinio di: Provincia di Treviso e Comune di Treviso.
In collaborazione con FIAB Treviso
Con il sostegno della Rete trevigiana Lasciamo il segno, Legambiente Treviso, Contarina, Confcommercio, Confartigianato, Parco degli alberi parlanti, Naturasì, Crich, Trevisoinfo, Cicli Andrea Lenzini, Elite Bike Training.
PROGRAMMA
Ore 18.30: ritrovo in Piazza Indipendenza. Saluto Autorità
Ore 19: inizio camminata e biciclettata (rollers al seguito bici)
Durante il percorso: punto ristoro presso Ponte Dante, a cura del Gruppo Alpini Città di Treviso
Ore 20.45: concerto a scopo di beneficenza “diversamente illuminato” presso Auditorium Stefanini (max 200 posti; vale l’ordine di arrivo all’ingresso), con Oltre Fiera e Artisti Bellunesi “Belluno alza la voce”, a cura di Fiab Treviso. Il ricavato della raccolta fondi verrà devoluto alle comunità colpite dai recenti disastri nel bellunese, per la ricostruzione del Parco Fluviale di Lambioi.
Camminata percorso 1) LUNGO: circa 10 km (2 ore)

Partenza: PIAZZA INDIPENDENZA
Proseguire diritto lungo la salita verso piazza Filodrammatici; al termine della discesa, girare subito SX in via San Pancrazio. Entrare nella piazzetta dell’Università e girare subito a DX in direzione del fiume Sile. Giunti in Riviera Garibaldi, attraversare la strada e girare subito a SX in direzione di Ponte Dante; proseguire seguendo l’argine del fiume Sile. Giunti al Ponte Garibaldi, attraversare l’incrocio sulla SX e proseguire sulla DX lungo viale J. Tasso fino all’attraversamento pedonale semaforico. Al semaforo, attraversare la strada e proseguire sulla SX lungo via Alzaia, seguendo l’argine del fiume Sile. Dopo circa 4 chilometri, alla centrale idroelettrica, girare a DX ed attraversare il fiume SILE. Quindi girare nuovamente a DX in via dei Tappi. Giunti al ponticello pedonale, attraversare nuovamente il fiume Sile e poi proseguire sulla SX lungo via Alzaia. Proseguire lungo via Alzaia fino a giungere nuovamente in viale J. Tasso. Attraversare viale J. Tasso in prossimità del passaggio pedonale semaforico e proseguire sulla SX verso la Riviera Santa Margherita. A Ponte Dante, girare sulla DX verso vicolo dello Squero dove troverete il punto ristoro gestito dagli Alpini per rifocillarsi con un bel bicchiere di thè caldo e qualche biscotto. Al termine di vicolo dello Squero, girare subito a DX e proseguire sempre DIRITTO in via Guido Bergamo, Piazza S. Maria Maggiore, via Brandolini d’Adda, Porta Carlo Alberto. A Porta Carlo Alberto girare sulla SX utilizzando il passaggio pedonale semaforico e proseguire DIRITTO in viale Nino Bixio, fino a Porta Piave. A Porta Piave attraversare DIRITTO l’incrocio utilizzando il passaggio pedonale semaforico e girare subito a SX in via Piave. Proseguire per circa 70 metri lungo via Porta Piave e sulla DX arriverete all’ARRIVO.
Camminata percorso 2) BREVE: circa 5,5 km (1 ora e 20)

Partenza: PIAZZA INDIPENDENZA
Proseguire diritto lungo la salita verso piazza Filodrammatici; al termine della discesa, girare subito SX in via San Pancrazio. Entrare nella piazzetta dell’Università e girare subito a DX in direzione del fiume Sile. Giunti in Riviera Garibaldi, attraversare la strada e girare subito a SX, sul marciapiede, in direzione di Ponte Dante; proseguire seguendo l’argine del fiume Sile. Giunti al Ponte Garibaldi, attraversare l’incrocio sulla SX e proseguire sulla DX lungo viale J. Tasso fino all’attraversamento pedonale semaforico. Al semaforo, attraversare la strada e proseguire sulla SX lungo via Alzaia, seguendo l’argine del fiume Sile. Dopo circa 2 chilometri, girare a SX lungo Stradella Interna A. Al termine, girare a SX ed attraversare la piazza di Prato Fiera in direzione Est-Ovest; quindi imboccare via Sant’Ambrogio. Al termine di via Sant’Ambrogio, in prossimità dell’argine del fiume Sile, girare a DX lungo via Alzaia. Proseguire lungo via Alzaia fino a giungere nuovamente in viale J. Tasso; Attraversare viale J. Tasso in prossimità del passaggio pedonale semaforico e proseguire sulla SX verso la Riviera Santa Margherita. A Ponte Dante, girare sulla DX verso vicolo dello Squero dove troverete il punto ristoro gestito dagli Alpini per rifocillarsi con un bel bicchiere di thè caldo e qualche biscotto. Al termine di vicolo dello Squero, girare subito a DX e proseguire sempre DIRITTO in via Guido Bergamo, Piazza S. Maria Maggiore, via Brandolini d’Adda, Porta Carlo Alberto. A Porta Carlo Alberto girare sulla SX utilizzando il passaggio pedonale semaforico e proseguire DIRITTO in viale Nino Bixio, fino a Porta Piave. A Porta Piave attraversare DIRITTO l’incrocio utilizzando il passaggio pedonale e girare subito a SX in via Piave. Proseguire per circa 70 metri lungo via Porta Piave e sulla DX arriverete all’ARRIVO.
PEDALATA: circa 15 km (1 ora)

Partenza: PIAZZA INDIPENDENZA
Facile pedalata lungo la Restera con alcuni tratti di sterrato. Indispensabili luci funzionanti, rispettare il codice della strada e adoperare prudenza e cortesia dato l’elevato numero di altri utilizzatori del percorso (runners, cani a passeggio ecc.).
Note: l’organizzazione è a cura di ASD Strada Facendo. La partecipazione è gratuita e non prevede assicurazione, pertanto la responsabilità rimane a carico di ciascun partecipante.
I tuoi dati non verranno ceduti a terzi, nel pieno rispetto del GDPR (Privacy Policy)
- non serve selezionare nulla nei campi “pranzo”, “ritrovo” e “noleggio bastoncini”
- Per i gruppi è sufficiente l’iscrizione del capogruppo, indicando nelle note da quante persone è composto il gruppo
- Se partecipi alla BICICLETTATA SPECIFICALO NELLE NOTE!
ATTENZIONE: NON E’ DISPONIBILE IL NOLEGGIO BASTONCINI!
