LIBERATI DUE POSTI!
Proponiamo quattro giorni con il Nordic Walking in una vasta zona di oltre 23.000 ettari, divenuta area protetta dalla regione Toscana dal 1979, riconosciuta poi dal 2005 anche a livello europeo. Il parco si estende lungo la fascia costiera tra le province di Pisa e Lucca e comprende ben 6 comuni oltre al lago di Massaciuccoli (famoso perché qui Giacomo Puccini ha scritto le sue famosissime opere conosciute in tutto il mondo) e le foci dei fiumi Serchio, Arno e Fiume Morto. Al suo interno troviamo la ex tenuta presidenziale di San Rossore, le foreste di Tombolo e di Migliarino e della Macchia Lucchese, oltre all’area marina protetta Secche della Meloria.
Al suo interno, il parco alterna zone paludose intorno al lago a zone boschive o agricole ed aree lagunari con dune, secche, scogli e fondali marini da esplorare.
In tutta questa diversità di ambienti, come possiamo immaginare, prendono vita ed abitano una notevole varietà di flora e fauna che andremo in parte ad esplorare e conoscere insieme alla nostra guida ambientale Daniele.
PROGRAMMA
Giovedì 6 ottobre
Ritrovo prato fiera ore 7.30; partenza ore 8
Arrivo a Torre del Lago hotel per le 12 circa, pranzo al sacco.
Pomeriggio: dopo il vostro arrivo e la successiva registrazione presso la pensione Giuly, partiremo alla volta del Lago di Massaciuccoli imbarcandoci sul battello per una visita guidata sia del Lago che della zona palustre. Una volta sbarcati visiteremo i luoghi storici di Torre del Lago (opzionale: la visita a Villa Puccini).
Venerdì 7 ottobre
Escursione con partenza ore 9.30 di circa 13 km, da Torre del Lago fino a Bocca di Serchio. Durante l’escursione percorreremo lo sterrato lungo mare fino alla foce del fiume, dove pranzeremo prima di ripartire. Nel pomeriggio ci recheremo a visitare quella che fu la base degli incursori della Regia Marina da dove partirono le più famose spedizioni nei porti inglesi durante la seconda guerra mondiale. Al ritorno effettueremo un passaggio nella zona boscata della Tenuta di Migliarino per ammirare le lame allagate che caratterizzano questa fascia costiera, per poi riprendere il cammino lungo la spiaggia e fino a Torre del Lago.
Dati tecnici: lunghezza percorso: 13km, dislivello: 0m, l’escursione si terrà su strade bianche e sentieri boschivi nonché su tratti di spiaggia, pranzo al sacco.
Sabato 8 ottobre
Escursione nella Tenuta di San Rossore. Partenza ore 9 in auto, arrivo dopo circa 40 minuti; inizio escursione costeggiando il fiume Morto Nuovo fino ad arrivare all’area umida del Paduletto per poi proseguire verso La Pineta, dove consumeremo il pranzo al sacco. Proseguiremo successivamente per il Cotone delle vacche, sentiero che divide la zona nord da quella sud (privata) fino a ritornare al punto di partenza. Durante il percorso alterneremo tratti di bosco a zone paludose o sabbiose davvero interessanti popolate da un’enorme varietà di flora e fauna che meritano di essere esplorate.
Dati tecnici: lunghezza percorso: 13km, dislivello: 0m, l’escursione si terrà su strade bianche e sentieri boschivi, pranzo al sacco.
Domenica 9 ottobre
Escursione con partenza alle 08:30 nella Macchia Lucchese e lungo la costa, in direzione di Viareggio, in una delle zone dunali meglio conservate, con la presenza di stagni di acqua dolce a ridosso della zona Marina.
Dati tecnici: lunghezza percorso: 8km, dislivello: 0m, l’escursione si terrà su strade bianche e sentieri boschivi nonché su tratti di spiaggia.
Dopo il pranzo verso le 14/15 rientro a Treviso
Istruttore di riferimento: Francesco Zampieri (cell 3338270668)
Accompagnatore nelle escursioni: Daniele Guida locale ambientalista
QUOTE
Costo 180 euro comprensivo di:
- pernottamento e prima colazione 3 notti in Hotel (stanze singole esaurite)
- gita in barca e 3 escursioni come da programma accompagnati da guida ambientale
- Servizio di organizzazione, coordinamento attività giornaliere e accompagnamenti durante le escursioni
La quota non comprende pranzi e cene lasciate libere.
L’Hotel che ci ospita propone comunque quanto segue:
- La cena, che comprende un primo un secondo con contorno e dolce a scelta tra un menù di terra ed uno di mare che cambia ogni giorno, costa € 15 a testa (bevande a parte).
- Il pranzo al sacco (panini o piatto freddo, frutta o pezzo di torta e bottiglia piccola di acqua), costa € 7 a persona.
Note:
- Possibilità di condivisione auto (previo accordo con i soci disponibili) da Treviso a Torre del Lago € 140 (350 km x 0,20€ x 2) + autostrada e spostamenti in loco da definire.
- Abbigliamento adeguato per il periodo, scarpe e/o scarponcini con buon grip.
- Attenzione: posti limitati max 24 persone (disponibilità camere: 4 singole, 9 doppie, 1 tripla)
LIBERATI DUE POSTI!
ISCRIZIONE tramite versamento in segreteria o bonifico di un acconto di 95 euro
Iscrizione presso segreteria palestra Strada Facendo Indoor: tel 0422 1742081 – segreteria@stradafacendotreviso.it
Bonifico su c/c intestato a ASD Strada Facendo IBAN IT13Y0503462180000000003509
Il saldo sarà fatto presso l’Hotel.