ISCRIZIONI CHIUSE!
Quattro giorni con il Nordic Walking con base a Porto Azzurro, nella meravigliosa Isola d’Elba, che scopriremo camminando seguendo itinerari di elevato valore naturalistico e paesaggistico!
Il viaggio sarà in pullman con guida ambientale locale.***
*** Posti in pullman al completo! Chi lo desidera può iscriversi organizzandosi autonomamente per il viaggio (il costo del pullman verrà detratto dalla quota di iscrizione)
PROGRAMMA
Giovedì 25 aprile
Partenza in bus ore 7:30 da Treviso Stadio Tenni (di fronte al comando Polizia Locale), con possibilità di parcheggio libero.
Il trasferimento avverrà con Autoservizi De Zen verso Piombino, successivamente con traghetto in direzione Portoferraio. Sistemazione in Hotel Residence Cala di Mola*** a Porto Azzurro. Dopo aver preso possesso delle camere, alle ore 16:30 incontro con guida locale per un breve briefing e, per sgranchirci le gambe, faremo una breve camminata da spiaggia Barbarossa lungo il cammino “passeggiata Carmignani”. Percorreremo il perimetro della fortezza spagnola “Forte San Giacomo”, adibita a carcere, per poi arrivare al Centro di Porto Azzurro.
Rientro in Hotel, relax e cena a seguire.
Venerdì 26 aprile
Ore 9:00: ritrovo con la guida e trasferimento in bus (circa 45 minuti) per l’escursione
La nostra escursione
Percorso di sola andata con partenza da Marciana Marina e arrivo a Patresi, lungo il sentiero 150. Emozionanti viste sul mar Ligure, sul canale della Corsica e tutto l’arcipelago settentrionale. Rigogliosa la macchia mediterranea: non mancherete di fare foto memorabili!
Dislivello: 470 m
Lunghezza: 10-11 km
Tempo di percorrenza: 6 ore (soste comprese)
Difficoltà: E (escursionistico)
Note: oltre all’attrezzatura escursionistica, dotarsi di acqua e protezioni solari. Pranzo al sacco
Rientro nel tardo pomeriggio in Hotel, relax e cena a seguire.
Sabato 27 aprile
Ore 9:00: ritrovo con guida e trasferimento per l’escursione a
La nostra escursione: Capoliveri
Partendo dal parcheggio antistante la spiaggia dell’Innamorata, si proseguirà verso i cantieri a cielo aperto della miniera di Calamita e arrivo al museo della vecchia officina. Percorso di sola andata.
Di storia e di storie all’Isola d’Elba ce ne sono tante; tracce di grandi personaggi e vicende, che portano l’Isola nei libri di storia. Le miniere fanno parte di questo grande libro, scritto da millenni, per primi dagli Etruschi e dai Romani, continuato da Pisani e Genovesi nel Medioevo, arricchito dalle mire di Cosimo de’ Medici e perfino di Napoleone, che aveva ben stimato la ricchezza di queste terre e le loro ambiziose possibilità.
Faremo un tuffo nel passato ai primi del 1900 camminando lungo il percorso della “vecchia ferrovia” (ebbene sì, avevamo i treni anche all’isola d’Elba!).
Pranzo al sacco, visita al museo e, subito dopo, partenza con bus messo a disposizione dalla gestione delle miniere verso la miniera del Ginevro (unica miniera visitabile in galleria all’Isola d’Elba). Il tour all’interno è di almeno un’ora e avrete la possibilità di visitare il pozzo d’estrazione all’esterno e i vecchi cantieri a cielo aperto.
Dislivello: 280 m
Lunghezza: 8 km circa
Tempo di percorrenza: 2,5 ore circa
Difficoltà: E (escursionistico).
Note: pranzo al sacco
Si rientra a Capoliveri e visita ad uno dei borghi piu’ antichi dell’Isola d’Elba.
Rientro in Hotel, relax e cena a seguire.
Domenica 28 aprile
Ore 8:30: dopo il check-out, ritrovo con guida e trasferimento verso Portoferraio
La nostra escursione: il promontorio dell’Enfola
Il promontorio dell’Enfola dista soli 5 km da Portoferraio ed è uno dei luoghi più suggestivi dell’isola, all’interno del Parco Nazionale. La particolarità di questo luogo è data dal fatto che il promontorio di Capo Enfola è unito al resto dell’isola da uno stretto istmo di terra e che qui sono presenti diverse testimonianze storiche risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, così come la vecchia tonnara dove adesso risiede la sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano.
Percorso di circa 9 km A/R
A seguire, se il tempo lo permette, possibilità di visitare la Fortezze Medicee o eventualmente Nordic Walking urbano lungo le mura.
Ore 14:00: imbarco con traghetto per Piombino e rientro previsto in tarda serata a Treviso verso le 20:30/21:00 allo stesso punto di partenza.
NB: il programma potrà subire delle modifiche in base alle considerazioni da parte degli organizzatori.
QUOTE
La quota di partecipazione è pari a 430€. Tutti i dettagli in fase di iscrizione.
ISCRIZIONI CHIUSE!
Per informazioni: verner.fornasier@libero.it