La camminata Nordic Walking di oggi ci porterà a conoscere una delle tante valli presenti nella laguna di Venezia in cui si praticano, oltre all’allevamento di pesce, anche attività agricola e venatoria a cui, negli ultimi anni, si è aggiunta quella turistica.
Il nostro cammino inizierà da Jesolo paese, subito dopo il ponte che attraversa il fiume Sile proprio di fronte alla Chiesa. Percorreremo circa 2.5 km iniziali di asfalto, successivamente altri 6 km circa di sterrato, costeggiando l’argine destro del fiume Sile, fino quasi ad arrivare alla sua foce in mare aperto in corrispondenza del faro, in prossimità della darsena di Jesolo Lido.
Questo argine ci riserverà degli scorci meravigliosi sul fiume stesso, incorniciati da animali, in particolare uccelli, tipici della zona. Prima di arrivare alla fine dell’argine, entreremo all’interno della Valle Cavallino, dove la dott.sa Paola Fantin, Biologa ambientalista e proprietaria della valle, ci accoglierà e guiderà all’interno di questa area, illustrandoci e raccontandoci aneddoti e particolarità di questo mondo e delle attività tradizionali che da secoli si ripetono.
Attraverseremo zone adibite a bosco per il ripopolamento della fauna, costeggeremo poi laghi e peschiere dove si alleva pesce di mare, nello specifico orate, branzini e cefali e ci verrà illustrata l’importanza di mantenere la salinità dell’acqua sotto controllo, per assicurare la stabilità e la vita di tutte le forme di vita presenti, animali e vegetali tra loro strettamente collegate.
Scarica qui il documento con le indicazioni di comportamento per la sicurezza.
PROGRAMMA
Ritrovo a Treviso: ore 7.45 presso The Space Cinema a Silea
Ritrovo in loco: ore 9.00 via Sant’Antonio, 1, 30016 Jesolo (VE)
Lunghezza: 14 km
Durata: 4 ore
Difficoltà: facile
Note: abbigliamento a cipolla, acqua, integratori o snack, calzature adeguate allo sterrato
Noleggio bastoncini (solo per chi conosce già la tecnica del Nordic Walking): € 2
Istruttore: Francesco (cell 3338270668)
In caso di condivisione del passaggio auto, abbiamo calcolato il costo per auto in €14 (70 km a/r x 0,20€/Km) più eventuale autostrada. Ti ricordiamo che secondo l’attuale DCPM possono essere trasportati max 2 passeggeri non conviventi solo se si rispetta distanza di un metro tra un passeggero e l’altro, tutti muniti di idonei dispositivi individuali di sicurezza.
Chi necessita di passaggio auto deve organizzarsi autonomamente, contattando gli altri soci iscritti all’uscita (l’elenco iscritti è visibile in App palestre) per verificare le disponibilità di posti auto.
ISCRIZIONE SU APP PALESTRE CON ABBONAMENTO USCITE DOMENICALI ENTRO VENERDI’ 10 GIUGNO.
Contestualmente all’ iscrizione indicare anche il punto d’incontro.
Massimo 35 partecipanti, nel rispetto delle normative anticovid. Sarà nostra cura far intervenire più di un istruttore per garantire la sicurezza di tutti.
Attività per soci ASD Strada Facendo: se non lo sei ancora, contatta con anticipo la segreteria per partecipare.