Prima giornata della seconda edizione di Nordic Walking for Dolomitike.
Evento nell’ambito di Nordic Walking for Dolomitike: scopri tutto il programma!
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ritrovo pullman a Treviso: ore 6 parcheggio ex foro boario (dietro stadio Tenni)
Ritrovo ad Auronzo: ore 8.30 in via stadio – parcheggio Palaghiaccio. Partenza per un’escursione a scelta fra:
1. Camminata nella foresta di Somadida
Con la guida del Corpo forestale, esploreremo la Foresta di Somadida e i suoi dintorni per immergerci in un ambiente rigenerante, per un’esperienza a cinque sensi!
Prevede:
- Visita guidata fino alle ore 11.30 con la con la guida forestale.
- A seguire, camminata di 7 km fino all’azienda agricola Malga Pralongo.
- Pranzo al sacco o presso Malga (€10).
2. Nordic Walking sul Monte Piana fra i luoghi della Prima guerra mondiale
Il Monte Piana, o “Monte Piano” come viene chiamata la sua cima nord-est, costituisce una delle più attraenti mete delle Dolomiti grazie alla sua particolare conformazione ed alla sua posizione che offrono uno spettacolare panorama verso le più belle montagne di Auronzo di Cadore e di Cortina d’Ampezzo: Tre Cime di Lavaredo, Cadini di Misurina, Sorapiss, Cristallo, Croda Rossa.
Il Monte Piana è anche un luogo di memoria e storia delle tragiche e cruciali vicende del secolo scorso, teatro di uno dei più cruenti fronti di combattimento durante il primo conflitto mondiale: qui persero la vita più di 14.000 soldati.
Ai nostri giorni rappresenta un’appassionante meta per coloro che vogliono visitare il Museo storico all’aperto della 1^ Guerra Mondiale, una delle più importanti testimonianze delle battaglie combattute tra queste montagne, costituito da numerose trincee, gallerie, postazioni militari ed altri reperti storici riportati alla luce e risistemati grazie all’opera di numerosi volontari e degli Alpini.
Il sentiero storico che parte dal rifugio Boz (2205 m raggiungibile con navetta) è un percorso semplice seppur con un dislivello positivo di 280 m. Dopo aver visitato il Museo storico all’aperto scenderemo a valle seguendo quella che era la strada militare che con dolce pendenza ci riporterà a 1610 m. Percorso complessivo della camminata 9 km – 3 ore e mezza.
Prevede:
- salita con navetta (€8) al Monte Piana e passeggiata alla scoperta dei reperti e dei paesaggi storici della Grande Guerra.
- Pic-nic e discesa a Misurina per riprendere il pullman verso Auronzo.
Ore 17.00-18.30 – Il Nordic Walking: valido alleato per il benessere della donna (conferenza)
Il Nordic Walking come pratica di benessere, in particolare per le donne.
Presso sala consiliare Municipio di Auronzo.
Relatore: con Raffaela Rosa, National Trainer ANWI e fisioterapista
Ore 17.00-18.30 – Lezioni gratuite di Nordic Walking
Su prenotazione, lezioni gratuite di Nordic Walking presso il Village di Dolomitike.
Ore 21.00-22.30 – Camminata notturna giro lago
Anche con il buio, camminare con i bastoncini da Nordic Walking è più bello!
Ritrovo: hotel Juventus
Scopri tutto il programma di Nordic Walking for Dolomitike
QUOTE
- 3 giornate Dolomitike (venerdì, sabato e domenica): 75€
- solo venerdì 4/9: 25€
- solo sabato 5/9: Tre Cime di Lavaredo 30€ oppure Torbiere 25€
- solo domenica 6/9: 25€
ISCRIZIONE
- Singola giornata: compila il form qui sotto e versa la quota scelta tramite bonifico (riceverai i dati via email) entro giovedì 2 settembre, comunicandoci l’avvenuto versamento a info@nordicwalkingtreviso.net o via cell/WhatsApp 392 7734387. In alternativa contattare la segreteria per un appuntamento (tel 0422 1742081, dal lunedì al venerdì ore 9-11 e 17-19.30)
- Intero week-end Nordic Walking for Dolomitike (4/5/6 settembre): contatta info@dolomitike.com. Riceverai in omaggio l’esclusiva maglietta Dolomitike (altrimenti potrai acquistarla al costo di 5€)