Dal lago di Bolsena, alla scoperta di Saturnia con le sue terme, delle vie Cave, di Pitigliano – la piccola Gerusalemme – e San Quirico con visita alle Necropoli etrusche.
PROGRAMMA
Venerdì 22 Aprile
Partenza in prima mattinata da Treviso con destinazione Lago di Bolsena.
Arrivo nel primo pomeriggio a Civita di Bagnoregio, detta la città che muore, un luogo magico, surreale, fantastico, situato sulla vetta di un’altura di tufo e raggiungibile solo attraverso uno stretto ponte pedonale dal quale si gode di uno dei panorami più spettacolari di tutto il Lazio. Nel tardo pomeriggio trasferimento al Lago di Bolsena, sistemazione in hotel. Cena in struttura e pernottamento.
Sabato 23 Aprile
Escursione giornaliera da Sorano, famosa per le tombe monumentali della vasta necropoli, oltre ad essere stata un importantissimo centro etrusco fu una florida città durante il Medioevo come ancora oggi testimoniano i numerosi edifici religiosi e civili del borgo. Qui ci sarà anche la visita a Palazzo Orsini e poi con una guida locale vi avventurerete in una delle famose “vie cave” verso S.Quirico. Le sue origini sono legate al declino e all’abbandono dell’importante centro rupestre di Vitozza intorno alla metà del XV secolo, quando i Conti Orsini ne acquisirono la proprietà facendone una tenuta con alcuni poderi e costruendo una torre con funzioni difensive e di controllo poi trasformata in unità poderale. Vitozza è uno dei più grandi centri rupestri d’ Italia.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 24 Aprile
Escursione giornaliera che toccherà Pitigliano : Il caratteristico centro storico millenario è noto come la piccola Gerusalemme, per la storica presenza di una comunità ebraica, da sempre ben integrata nel contesto sociale che qui ha la propria sinagoga. Avremo una guida locale che ci accompagnerà alla scoperta di questo territorio e attraverso un percorso nordic walking all’interno di una delle vie cave verso Sovana. Visita con guida locale alla Necropoli Etrusca di Sovana: la necropoli è percorsa dalla Via Cava detta Il Cavone. Si tratta di un percorso scavato nella roccia di tufo in epoca etrusca molto suggestivo.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Lunedì 25 Aprile
Per l’ultimo giorno un’ultima sosta in mattinata a Montemerano, uno dei borghi più belli d’Italia, per una passeggiata tra i monumenti. Si prosegue poi con una breve sosta a Marciano e a seguire relax alle terme delle Cascate del Mulino. Le bellissime Cascatelle di Saturnia sito unico per le proprietà delle acque termali, per le piscine calcaree originate dalla cascata e per la natura circostante. Si tratta di un luogo che si è creato naturalmente, grazie all’azione di una cascata di acque solfuree termali e generata dal torrente termale del Gorello
A metà pomeriggio rientro
Istruttore di riferimento: Fornasier Verner
ISCRIZIONE ENTRO MARTEDI’ 22 MARZO
QUOTE
- CON AUTO PROPRIE
Min.11 iscritti Euro 300,00 a persona incluso: 3 notti in hotel con colazione e cena, ingresso alla città di Bagnoregio,2 giornate con guide locali , ingresso Palazzo Orsini e parco archeologico di Sovana, escursioni ed accompagnamento istruttore Nordic walking. Sono escluse le spese di viaggio quali pedaggi, carburante, parcheggi da condividere con i compagni d’auto - CON BUS
Min.15 iscritti Euro 420,00 a persona incluso: 3 notti in hotel con colazione e cena, ingresso alla città di Bagnoregio,2 giornate con guide locali , ingresso Palazzo Orsini e parco archeologico di Sovana, escursioni ed accompagnamento istruttore Nordic Walking, transfer in bus GT, vitto e alloggio autista - CON BUS
Min.20 iscritti Euro 368,00 a persona incluso: 3 notti in hotel con colazione e cena, ingresso alla città di Bagnoregio,2 giornate con guide locali , ingresso Palazzo Orsini e parco archeologico di Sovana, escursioni ed accompagnamento istruttore Nordic Walking, transfer in bus GT, vitto e alloggio autista
Supplemento camera singola Euro 60,00
INFO E ISCRIZIONI:
Discovering Walking
Cell. e WhatsApp 340 2545687
discovering.veneto@marcatreviso.it